Tutti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto direttamente o indirettamente con alimenti (MOCA) devono sottostare al Regolamento Europeo CE 1935/2004. Il regolamento ha l’obiettivo di garantire e tutelare la salute umana e gli interessi dei consumatori. È in uso il Regolamento 2023/2006 (GMP) il quale stabilisce le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione per materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti e si applica a tutte le fasi di produzione, trasformazione e alla distribuzione.
Cosa dicono i regolamenti europei?
Sulla base dei sopracitati regolamenti europei, un oggetto o materiale destinato al contatto con alimenti non deve:
- Rappresentare un pericolo per la salute
- Modificare la composizione dell’alimento
- Modificare sfavorevolmente le caratteristiche organolettiche dell’alimento
In ogni fase del processo, dalla produzione alla messa sul mercato deve essere garantita la tracciabilità di tutta la filiera.
Qualità e sicurezza
Sulla base di quanto visto fin qui, tutti i MOCA devono essere conformi alle buone pratiche di fabbricazione, essere gestiti da un adeguato sistema di assicurazione e controllo della qualità e una corretta gestione della documentazione. Tutti i MOCA si basano quindi su due pilastri, che sono i principi generali di tutela della sicurezza:
- Regolamento 1935/2004/CE: sicurezza del prodotto
- Regolamento 2023/2006/CE: requisiti ed igiene del processo
Regolamento dell’utilizzo di gomma
Per la gomma, ad oggi, non esiste un Regolamento Europeo che stabilisce l’elenco dei polimeri e degli ingredienti che possono essere utilizzati per la preparazione di oggetti e materiali idonei al contatto con alimenti. Linee guida ufficiali e decreti nazionali sono dunque il riferimento attualmente in vigore, come per esempio:
- DM (Decreto Ministeriale) del 21/03/1973 per l’Italia
- Raccomandazioni BfR (Bundesamt für Risikobewertung) per la Germania
- Arrêté du 9 novembre 1994 per la Francia
- FDA (Food and Drugs Administration) per USA
Ogni regolamento nazionale stabilisce una propria lista positiva di sostanza che possono essere utilizzate per la preparazione di materiali ed oggetti idonei al contatto con alimenti. Ogni produttore deve attenersi scrupolosamente a tali elenchi e non deve utilizzare nessuna sostanza che non sia contenuta in tali liste. Con l’utilizzo di sostanze non contemplate si incorre in sanzioni amministrative e penali.
I principi di MTG sulle GMP
MTG lavora da 40 anni con questa filosofia, implementando di anno in anno l’attenzione sulla scelta delle materie prime e alla corretta definizione dei processi al fine di rispettare quanto richiesto dai vari regolamenti.
Per ulteriori informazioni riguardanti le rispondenze alle varie norme dei nostri tubi alimentari può consultare la sezione Food Way del nostro sito o contattare l’Ufficio Tecnico MTG.